Questo testo ha solo uno scopo informativo! In caso di dubbio prevale la versione tedesca!
1.1. Il trasporto di linea di cui al presente orario è effettuato da DTG Deutsche Touring GmbH (Francoforte sul Meno) o in collaborazione con un proprio partner. In caso di linee internazionali, nella maggioranza dei casi il servizio è effettuato in collaborazione con le società di trasporto pubblico del Paese interessato. Il concessionario del servizio di trasporto è la società DTG Deutsche Touring GmbH e/o il partner che sta effettuando il servizio.
1.2. Il servizio di trasporto interazionale/nazionale è effettuato con autobus tedeschi ed esteri. Non è, pertanto, possibile rivendicare il trasporto con autobus di DTG Deutsche Touring GmbH o di un suo partner. Ove un partner straniero effettui il trasporto nei termini della concessione ricevuta e il biglietto sia stato acquistato presso il medesimo, il partner rappresenterà la vostra parte contrattuale. Se, invece, avete acquistato il vostro biglietto da DTG Deutsche Touring GmbH, quest’ultima rimarrà la vostra parte contrattuale. Ove DTG Deutsche Touring GmbH abbia agito da intermediario e il biglietto si riferisca a un altro organizzatore, quest’ultimo rappresenterà la vostra parte contrattuale. In tal caso si applicheranno le condizioni generali dell’organizzatore terzo, così come riportate sul nostro sito, della cui completezza e affidabilità DTG Deutsche Touring GmbH non risponde.
1.3. I trasporti di linea qui riportati sono, normalmente, diretti. Per alcune destinazioni può però essere necessario un trasferimento. Per maggiori informazioni fate riferimento ai rispettivi orari.
1.4. I trasporti internazionali operano solo per destinazioni transfrontaliere. Non è previsto alcun trasporto parziale all’interno della Repubblica Federale Tedesca. Eventuali eccezioni sono elencate nelle tabelle delle tariffe.
2.1. I tempi di percorrenza, le date, gli itinerari e le tariffe dei biglietti, benché approvati e pubblicati, possono subire delle variazioni per validi motivi, in particolare in ragione dell’attuazione di delibere di autorità competenti.
2.2. Eventuali cambiamenti di orario in vigore dopo la stipulazione del contratto e applicati dal vettore in buona fede non daranno diritto al passeggero ad alcun risarcimento purché non si discostino in maniera significativa dagli orari di partenza originali, ovvero fino a un massimo di 2 ore.
2.3. Prima di accettare la vostra prenotazione, provvederemo a informarvi in merito all’orario previsto di partenza e alle fermate, che saranno riportate sul biglietto. L’orario di partenza e le fermate previste potrebbero essere modificate, in misura ragionevole per i passeggeri, dopo l’emissione del biglietto per motivi urgenti, imprevisti e occorsi in prossimità della partenza o delle fermate su cui DTG non può esercitare alcun controllo (quali chiusura della stazione di arrivo operata dalle autorità, impossibilità di raggiungere la destinazione in ragione di provvedimenti urbanistici, manifestazioni e divieti). In tal caso, ove in sede di prenotazione sia stato comunicato un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica, sarà nostra premura comunicarvi le variazioni intervenute.
2.4. Per il viaggio sarà rilasciato un carnet di biglietti o la stampa del biglietto elettronico a nome del passeggero (documento nominativo con clausola di titolarità ai sensi dell’Art. 808 del Codice Civile tedesco, BGB), contenente un tagliando per ogni tratto parziale. Il trasporto non è possibile in mancanza di questi tagliandi, che possono essere separati esclusivamente dal personale autorizzato alla partenza o durante il viaggio. I biglietti smarriti non possono essere sostituiti ove la prenotazione sia stata modificata prima della richiesta di biglietto sostitutivo. Per il rilascio del biglietto sostitutivo sarà richiesto il pagamento dei costi amministrativi pari a Euro 20,00.
2.5. DTG Deutsche Touring può effettuare il servizio di trasporto a favore dei titolari del biglietto. In caso di traporto internazionale è necessario avere con sé anche un documento d’identità valido. Il prezzo non include vitto, alloggio e posti a sedere in cabina. Le spese di viaggio da e verso il punto di partenza sono a carico del passeggero. Per i biglietti di andata e ritorno il viaggio di ritorno deve essere previsto entro 6 mesi dal viaggio di andata. I biglietti di sola andata sono validi solo alla data del viaggio.
Non è possibile prenotare specifici posti a sedere.
2.6. In caso di tariffe speciali la validità ha una durata minore (maggiori informazioni sulle tariffe sono disponibili su internet o si possono ottenere dal nostro personale di vendita presso i centri preposti).
2.7. Per i viaggi nazionali e internazionali, i bambini e i minori fino ai 16 anni compiuti sono ammessi a bordo solo in presenza di un certificato di consenso del o dei relativi tutori legali e devono essere accompagnati da una persona di età superiore ai 18 anni. I minori a partire dai 17 anni di età possono viaggiare da soli se possono presentare un certificato di consenso del proprio tutore legale. Il predetto consenso deve essere reso mediante autorità pubblica preposta a tal fine e deve confermare l’identità del tutore legale. Vi preghiamo di rispettare anche i regolamenti nazionali dei Paesi di transito.
3.1. Con l’iscrizione al servizio di trasporto il passeggero si rende disponibile a concludere un contratto di trasporto. Il contratto s’intende concluso quando il rispettivo ufficio di prenotazione invia una conferma di prenotazione, che indichi separatamente ogni linea di autobus. Se la data desiderata non può essere confermata, DTG Deutsche Touring GmbH propone delle date alternative. Il contratto di trasporto non può essere ceduto.
3.2. La data del viaggio di ritorno e della prosecuzione del viaggio, in caso d’interruzione del medesimo, devono essere comunicate dal passeggero prima della partenza. Ove le predette date non siano state stabilite prima (ad es. in caso di lista d’attesa o di biglietto di ritorno aperto) e, quindi, non sia presente una conferma di prenotazione, sul biglietto sarà annotata la dicitura “open”, ovvero aperto. In tal caso, il viaggio di prosecuzione e/o di ritorno sarà garantito solo in presenza di tempestiva conferma scritta di prenotazione tramite gli uffici autorizzati di vendita o di prenotazione. La disponibilità dei posti non è garantita nei periodi di punta e, pertanto, eventuali prenotazioni in prossimità della data prescelta sono possibili solo salvo disponibilità dei posti.
3.3. Per i viaggi di andata e ritorno da Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia e Cossovo all’emissione del biglietto si applica una tassa di utilizzo della stazione degli autobus, che viene indicata separatamente e inclusa nel prezzo finale. Il biglietto comprensivo della relativa tassa deve essere esibito dal passeggero alla partenza presso la stazione. In caso contrario, la stazione è autorizzata a riscuoterla.
3.4. Vi informiamo che per i biglietti acquistati online si applicano delle condizioni speciali, che possono essere visionate sulla nostra pagina web www.eurolines.de.
4.1. Le informazioni relative alle diverse tariffe sono disponibili in internet o possono essere richieste al nostro personale presso i centri di vendita o di prenotazione.
4.2. Con le stesse modalità è possibile consultare o richiedere anche informazioni su sconti per bambini, ragazzi, studenti e anziani.
4.3. Il trasporto delle persone disabili avviene in conformità con le norme di legge applicabili. Le persone disabili che soddisfano i requisiti di legge previsti per il trasporto pubblico locale gratuito e lo possono attestare presentando un documento di disabilità verde o arancione con appendice e timbro valido o con un documento verde o arancione che certifichi l’uso gratuito dei mezzi pubblici, ricevono uno sconto del 50% applicabile su
• tutte le linee nazionali tedesche
• tutte le linee internazionali e transfrontaliere.
L’elenco delle predette linee può essere visionato attraverso il link.
Anche gli accompagnatori necessari possono viaggiare gratuitamente su tutte le linee nazionali tedesche.
Per i trasporti internazionali e transfrontalieri la cui distanza prevista è inferiore a 250 km, ai predetti accompagnatori è applicato uno sconto del 50% della tariffa standard, purché la necessità del loro supporto sia giustificata da una nota specifica sul documento che attesta la disabilità. Il documento attestante la disabilità di persone straniere può essere preso in considerazione solo se accompagnato da una traduzione in tedesco o in inglese realizzata da un traduttore giurato.
Per trasporti la cui distanza è uguale o superiore a 250 km gli accompagnatori di persone con ridotta mobilità o gli accompagnatori di persone disabili viaggiano gratuitamente su tutti i tratti, purché ne sia attestata la necessità, anche mediante semplice certificato medico.
4.4. Non è possibile cumulare gli sconti, a meno che non sia previsto dalle norme di legge applicabili.
5.1. Il passeggero è tenuto al pagamento dell’eventuale penale:
1. non ha acquistato un biglietto valido;
2. ha acquistato un biglietto valido, ma non è in grado presentarlo in caso di controllo;
3. non presenta il biglietto su richiesta a fini di controllo.
Rimane impregiudicata la facoltà di applicare sanzioni e multe amministrative. La disposizione di cui al precedente punto 1 non si applica ove l’impossibilità di acquisto del biglietto sia da ricondursi a cause non attribuibili al passeggero.
5.2. La penale da corrispondersi è pari al doppio della tariffa standard per il tratto già percorso dal passeggero, con un minimo di 40 Euro, in aggiunta alla tariffa per il tratto ancora da percorrere fino alla destinazione finale. Se il passeggero non può ragionevolmente dimostrare la distanza percorsa, la penale è calcolata in base al punto di partenza della linea.
5.3. La penale deve essere corrisposta entro 2 settimane dalla contestazione. Decorso tale termine sarà applicata una tassa amministrativa di Euro 15 euro per ogni sollecito di pagamento scritto.
5.4. Il passeggero che a un controllo risulti privo di biglietto è tenuto a dare le proprie generalità corrette e, su richiesta, a dimostrarle.
6.1. Il trasporto dei bagagli è generalmente limitato a un massimo di due pezzi di bagaglio per ogni passeggero (dimensioni del bagaglio: lunghezza + larghezza + altezza: max. 170 cm). Il peso totale del bagaglio è limitato a 40 kg. I bambini da 0 a 3 anni non hanno diritto al bagaglio gratuito. Il bagaglio a mano non deve superare 5 kg e deve essere riposto nella cappelliera all’interno dell’autobus.
6.2. Il trasporto del bagaglio a mano è gratuito purché possa essere riposto nella rete portabagagli della zona passeggeri o sotto il sedile anteriore. Per i bagagli a mano è previsto un risarcimento danni fino a un massimo di EUR 1.000,00 in caso di colpa grave o dolo da parte nostra e fino a un massimo EUR 1.200,00 in caso di incidente.
Il passeggero deve riporre il bagaglio a mano in modo da garantire la sicurezza e l’ordine degli impianti e il rispetto per le altre persone. Non è permesso trasportare animali, biciclette e mobili nei tratti nazionali e internazionali. E’ proibito trasportare oggetti illegali, pericolosi e illeciti. In caso di violazioni DTG Deutsche Touring GmbH si riserva di richiedere il risarcimento dei danni nei confronti del passeggero. Il passeggero disabile ha diritto di trasportare gratuitamente la propria sedia a rotelle e altri oggetti ortopedici (stampelle, ecc.) nonché il proprio cane guida. Gli accompagnatori necessari per le persone con disabilità hanno diritto solo al trasporto gratuito del bagaglio a mano di cui al precedente punto 6.1.
6.3. I passeggeri sono tenuti a imballare gli oggetti che richiedono imballaggio in modo che siano protetti durante il trasporto contro perdite e danni e che non possano causare danni a persone o cose.
6.4. Il trasporto di oggetti che superano le normali dimensioni deve essere sempre richiesto separatamente. Nel caso in cui il trasporto sia possibile sarà applicato, comunque, un costo aggiuntivo.
6.5. Le biciclette (max. 1 bicicletta per ogni passeggero) possono essere trasportate su alcun tratti, verificabili sull’orario. Informazioni aggiuntive sono disponibili anche sul sito di DTG Deutsche Touring GmbH e/o presso il suo Service Center.
Le biciclette devono avere dimensioni standard, senza strutture aggiuntive né parti libere che possano andare perse durante il viaggio. Il peso massimo consentito è di 18 kg per ciascuna bicicletta. Le biciclette elettriche, a pedalata assistita, a tre ruote e i tandem sono esclusi dal trasporto.
Il trasporto delle biciclette è soggetto alla capacità di spazio disponibile, pari a max. 4 biciclette per autobus, ed è possibile solo in relazione all’acquisto di un biglietto. DTG Deutsche Touring GmbH consiglia a tutti i clienti che vogliano portare con sé la propria bicicletta di prenotare tempestivamente, in sede di prevendita, sia i posti a sedere sia i posti bicicletta. Non sussiste alcun obbligo di trasporto delle biciclette.
Il costo per il trasporto delle biciclette per tratta è pari a € 10 o € 15 a seconda della linea, indipendentemente dalla lunghezza della tratta e dal prezzo del biglietto.
DTG Deutsche Touring GmbH avvisa la propria clientela che per il trasporto sono utilizzati gli apposti portabiciclette e che le biciclette potrebbero, quindi, sporcarsi.
6.6. Per il trasporto di bagagli da e per Slovenia, Croazia, Serbia, Macedonia, Bosnia e Cossovo viene applicata una tassa su ogni bagaglio. Per altre destinazioni la tassa viene applicata a partire dal terzo pezzo. I predetti tributi sono indicati separatamente per ciascuna linea negli orari specifici di ciascuna nazione. Il biglietto e il bagaglio sono contrassegnati da un numero di registrazione, di cui viene data una ricevuta al passeggero. Il bagaglio viene restituito all’arrivo dal personale dietro presentazione della ricevuta. Eventuali reclami per i bagagli danneggiati o persi devono essere supportati presentando la ricevuta attestante la consegna alla partenza. La presente clausola è valida solo in caso in cui il contratto di trasporto sia stato concluso con DTG Deutsche Touring GmbH. In tutti gli altri casi si applicano le condizioni del vettore straniero, a cui dovranno essere presentati gli eventuali reclami. Per tutti i nostri passeggeri stipuliamo un’assicurazione bagagli con un massimale di Euro 1.000 a persona, a meno che al momento della prenotazione non sia stato espressamente indicato che non si vuole una copertura assicurativa. In caso di evento coperto dalla predetta polizza, l’assicurato è tenuto a comunicare i danni a noi, quali titolari della polizza. Provvederemo quindi noi a seguire la pratica ma, se preferite, potete farlo voi in contatto diretto con la nostra assicurazione: Europäische Reiseversicherung AG, Leistungsabteilung, Vogelweidestr. 5, 81677 Monaco di Baviera.
6.7.DTG Deutsche Touring GmbH informa che gli oggetti dimenticati o lasciati sull’autobus non sono coperti da polizza assicurativa. I bagagli ritrovati vengono conservati per 6 mesi. Questo provvedimento non avviene con gli alimenti deteriorabili. Gli oggetti di valore, quali assegni, titoli, gioielli, apparecchiature tecniche ed elettroniche, come PC portatili, riproduttori MP3, macchine fotografiche ecc., non sono considerati facenti parte del bagaglio. Sono assicurati fino a un certo massimale e devono essere dichiarati al più tardi alla consegna del bagaglio. Il vettore può rifiutare il trasporto degli oggetti di valore nel bagaglio o richiedere il pagamento di un costo aggiuntivo a copertura del rischio più elevato. Il denaro contante non è coperto da assicurazione e, pertanto, vi consigliamo – specialmente quando si viaggia all’estero – di stipulare un’assicurazione a copertura di bagaglio, incidenti, salute e annullamento viaggio con Europäische Reiseversicherungs AG. Il vostro ufficio prenotazioni vi darà con piacere ulteriori informazioni.
6.8. Ogni collo deve essere provvisto di etichetta contenente nome, indirizzo e destinazione. Si consiglia di inserire una seconda etichetta all’interno del bagaglio.
6.9. Il trasporto di animali non è permesso. I cani che accompagnano passeggeri non vedenti, viaggiano gratuitamente previa presentazione di un documento amministrativo ufficiale.
7.1. In caso di incidenti derivanti dall’uso dell’autobus, DTG è responsabile per perdita o danno al bagaglio fino a un massimo di EUR 1.200,00 per pezzo, purché il viaggio abbia avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e che la distanza prevista sia di almeno 250 km. Il limite massimo di risarcimento non si applica nei casi di perdita o danno per dolo o colpa grave. I bagagli smarriti e danneggiati devono essere immediatamente segnalati sul sito www.eurolines.de , compilando il seguente modulo. (978 BGB)
In caso di danni a sedie a rotelle e attrezzature per mobilità o dispositivi di assistenza il rimborso s’intende, invece, per il valore di sostituzione o il costo della riparazione dell’attrezzatura perduta o danneggiata.
In tutti gli altri casi il vettore è responsabile ai sensi delle disposizioni dell’Art. 23 della legge tedesca sul trasporto delle persone (Personenbeförderungsgesetz o PBefG) per danni non dovuti a dolo o colpa grave fino alla somma di EUR 1.000 per passeggero.
7.2.
7.2.1. Eventuali ritardi fino a 2 ore in caso di viaggio con date non aperte, che abbia avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e la cui distanza prevista sia di almeno 250 km, non danno diritto al passeggero ad alcun risarcimento nei confronti del vettore.
7.2.2. In caso di annullamento o ritardo della partenza superiore a 120 minuti così come in caso di overbooking di viaggi che abbiano avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e la cui distanza prevista sia di almeno 250 km, i passeggeri possono scegliere se proseguire il viaggio appena possibile, modificare la tratta per raggiungere la destinazione definita nel contratto di trasporto senza alcun sovrapprezzo e in condizioni simili a quelle pattuite, oppure richiedere il rimborso del biglietto e, eventualmente, il rientro gratuito con l’autobus, appena possibile, al luogo di partenza definito nel contratto di trasporto.
La presente clausola non si applica ai passeggeri titolari di biglietti con date aperte, nella misura in cui non sia stata definita la partenza.
7.2.3. In caso di viaggi con durata prevista superiore a tre ore, che abbiano avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e la cui distanza prevista sia di almeno 250 km, l’eventuale annullamento o ritardata partenza dalla stazione degli autobus superiore a 90 minuti darà diritto ai passeggeri a quanto segue:
a) per viaggi con durata prevista superiore a tre ore, in caso di cancellazione o ritardo della partenza superiore a 90 minuti i passeggeri hanno diritto a spuntini, pasti o bevande in misura congrua alla durata dell’attesa o del ritardo, nella misura in cui siano disponibili sull’autobus o alla stazione o possano essere forniti in modo ragionevole.
b) per viaggi con durata prevista superiore a tre ore, in caso di cancellazione del viaggio o ritardo nella partenza superiore a 90 minuti, ove si renda necessario il pernottamento per uno o più giorni i passeggeri hanno diritto a una camera d’albergo o altro tipo di alloggio nonché all’assistenza nell’organizzazione del trasporto tra il terminale e il luogo di alloggio. La presente clausola non si applica ove il vettore possa provare che la cancellazione o il ritardo siano da imputarsi a condizioni meteorologiche avverse o gravi disastri naturali che pregiudicano la sicurezza del servizio di trasporto. I costi totali per l’eventuale alloggio resosi necessario si limitano a Euro 80,00 a passeggero a notte per un massimo di due notti.
7.3. La società di trasporto non è responsabile per il funzionamento e l’uso degli impianti tecnici e sanitari previsti negli autobus utilizzati ai fini di un maggiore comfort di viaggio per i passeggeri (quali aria condizionata e servizi igienici a bordo). La presente esclusione di responsabilità non si applica ai casi di colpa grave o dolo né ai casi di garanzia esplicita di specifici impianti.
7.4. In caso di incidente derivante dall’utilizzo dell’autobus in viaggi che abbiano avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e la cui distanza prevista sia di almeno 250 km, il vettore è tenuto a prestare assistenza adeguata e proporzionata alle esigenze pratiche dei passeggeri immediatamente successive all’incidente. Tale assistenza include, all’occorrenza, vitto e alloggio, abbigliamento, trasporto e primo soccorso. Il soccorso e l’assistenza prestata non rappresentano in alcun modo un riconoscimento di responsabilità.
I costi totali per l’eventuale alloggio resosi necessario si limitano a Euro 80,00 a passeggero a notte per un massimo di due notti.
7.5. Fatti salvi i danni fisici, corporali e alla salute, indipendentemente dal diritto applicabile si esclude la responsabilità contrattuale per danni materiali superiori a EUR 1.000,00 e non dovuti a dolo o colpa grave. La presente clausola non si applica a perdita o danno, attribuibile al vettore, di sedie a rotelle e attrezzature per mobilità o dispositivi di assistenza durante viaggi che abbiano avuto origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea e la cui distanza prevista sia di almeno 250 km, nel cui caso il rimborso s’intende per il valore di sostituzione o il costo della riparazione dell’attrezzatura perduta o danneggiata.
7.6. DTG Deutsche Touring GmbH non è responsabile per eventuali danni causati da atti di guerra o effetti conseguenti in caso di viaggi in o attraverso aree di crisi riconosciute come tali in cui si possano prevedere conflitti armati tra gruppi etnici o politici.
Nell’interesse dei passeggeri, la rivendicazione dei diritti in relazione al trasporto deve esserci notificata in forma scritta e immediatamente.
Fatte salve le richieste di risarcimento ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento (UE) n. 181/2011, il passeggero che voglia presentare un reclamo al vettore ai sensi del predetto regolamento è tenuto a farlo entro tre mesi dalla prestazione effettiva o prevista del servizio di trasporto.
Entro un mese dal ricevimento del reclamo, il vettore comunicherà al passeggero se la denuncia è stata accolta, respinta o è ancora in fase di elaborazione. Il vettore è, comunque, tenuto a inviare una risposta definitiva entro tre mesi dal ricevimento del reclamo.
I predetti termini non si applicano alle richieste di risarcimento in caso di morte o di lesioni personali e di perdita o danneggiamento del bagaglio a seguito di incidente, nonché in caso di ulteriori rivendicazioni precedentemente non incluse nel contratto di trasporto.
Le rivendicazioni per eventuali mancanze nella prestazione del servizio di trasporto si prescrivono entro un anno a decorrere dall’inizio della prescrizione di legge, fatti salvi i diritti in caso di danni fisici, corporali e alla salute nonché i danni per colpa grave, nel cui caso si applicano i termini di prescrizione di legge.
9.1. Ove un passeggero decida di recedere da un contratto di trasporto (cancellazione) o in caso non si presenti alla partenza, DTG Deustche Touring è legittimata a richiederne il costo a forfait in base alle seguenti disposizioni, che tengono debito conto tanto dei costi non sostenuti quanto degli oneri di trasporto richiesti.
Il passeggero può constatare che i costi risparmiati a seguito della cancellazione o le altre spese di trasporto richieste o deliberatamente non richieste sono molto più alti rispetto alla differenza tra il predetto costo a forfait e il prezzo di trasporto inizialmente pattuito o che non sussiste praticamente alcuna differenza.
a) In caso di cancellazione fino a 48 ore prima della partenza, il passeggero è tenuto a corrispondere a DTG Deutsche Touring GmbH il 25% del prezzo del biglietto, con un minimo di 10 Euro. Il restante importo dal prezzo pagato viene rimborsato dall’ufficio prenotazione.
b) In caso di cancellazione tra 48 e 6 ore prima della partenza (tra 48 e 24 ore prima della partenza per i biglietti online), il passeggero è tenuto a corrispondere a DTG Deutsche Touring GmbH il 50% del prezzo del biglietto, con un minimo di 25 Euro.
c) In caso di cancellazione a meno di 6 ore prima della partenza (meno di 24 ore prima della partenza per i biglietti online) o in caso di assenza alla partenza senza aver prima provveduto al recesso, il passeggero è tenuto a corrispondere l’intero prezzo del biglietto.
d) La cancellazione parziale del biglietto non è consentita.
e) Regolamento speciale per le tariffe promozionali: la cancellazione dei biglietti promozionali non è consentita. La prenotazione può essere modificata fino a 48 ore prima della partenza corrispondendo, oltre alla tariffa standard, un costo aggiuntivo di 15 Euro. La prenotazione non può essere modificata a meno di 48 ore prima della partenza. I predetti cambi di prenotazione sono consentiti solo una volta.
f) I cambi di prenotazione (ad esclusione delle tariffe promozionali) sono trattati come le cancellazioni.
g) Per i cambi di prenotazione relativi ai biglietti online viene applicato un costo aggiuntivo a forfait di 15 Euro per biglietto (10 Euro a biglietto in caso di linee nazionali) ed è richiesto un pagamento aggiuntivo fino al raggiungimento del prezzo del biglietto in vigore al momento del cambio. La prenotazione non può essere modificata a meno di 24 ore prima della partenza.
9.2. Il rimborso di quanto già corrisposto avviene, in tutti i casi, su presentazione del biglietto. La cancellazione deve essere effettuata in tempo presso il rispettivo ufficio prenotazioni.
10.1. Se l’erogazione del servizio risulta essere pregiudicata, influenzata o ostacolata a causa di eventi imprevedibili quali guerra, disordini interni, epidemie, regolamenti statali (chiusura delle frontiere, cancellazione dei diritti d’uso delle strade o simili), catastrofi naturali o altri avvenimenti imprevedibili, sia il passeggero sia DTG Deutsche Touring GmbH hanno diritto a recedere dal contratto di trasporto in conformità alle presenti condizioni.
11.1. Il passeggero è unicamente ed esclusivamente responsabile del rispetto delle norme in materia di passaporto, visto, dogana, valuta e sanità. Pregiudizi derivanti dal mancato rispetto delle predette norme, anche ove queste vengano modificate dopo la prenotazione, sono a carico del passeggero.
11.2. Sulle linee internazionali, il passeggero è tenuto a portare con sé tutti i documenti necessari per l’attraversamento delle frontiere e a mostrarli, su richiesta, al personale di controllo e agli addetti di DTG Deutsche Touring GmbH.
11.3. Dal 26 giugno 2012 anche i bambini devono avere un documento di viaggio personale e separato e, pertanto, a decorrere dalla predetta data, ogni persona, indipendentemente dall’età, è soggetta all’obbligo di identificazione. A seconda della destinazione è necessario presentare al controllo il passaporto o la carta d’identità anche dei bambini. Il nuovo regolamento si applica anche per viaggiare all’interno dell’UE e dello spazio Schengen.
11.4. Ai fini di una procedura doganale più veloce, il bagaglio registrato non può essere chiuso a chiave.
11.5. Ove le autorità doganali contestassero il passaggio della frontiera a un passeggero e imponessero a DTG Deutsche Touring GmbH il suo trasporto, non previsto nel contratto, tutti i costi derivanti saranno a carico del passeggero medesimo.
Le linee contrassegnate nell’orario con la dicitura “in attesa di approvazione ufficiale” erano ancora in fase di approvazione (in termini di collegamenti, fermate, date di viaggio, ecc.) al momento della stampa del catalogo e, pertanto, il relativo servizio non era ancora confermato. Il vostro ufficio prenotazioni vi informerà, su richiesta, se e da quando il servizio sarà avviato e la prenotazione potrà essere accettata.
13.1. Il passeggero è tenuto a presentarsi alla fermata dell’autobus almeno 30 minuti prima della partenza. In alcune città europee, come ed esempio Londra, Parigi, Amsterdam e Brussel, è necessario fare il check-in un' ora prima della partenza.
13.2. E’ obbligatorio seguire le istruzioni del conducente e del personale addetto. Il conducente e il personale addetto può rifiutare il trasporto di persone in evidente stato di ebbrezza. In questo caso, non può essere rivendicato il trasporto sostitutivo.
13.3. Durante l’utilizzo degli impianti e dei veicoli i viaggiatori sono tenuti a comportarsi in maniera tale da garantire la sicurezza e l’ordine degli impianti nonché la sicurezza personale e il rispetto per le altre persone. Le istruzioni del personale devono essere seguite.
13.4. E’ vietato fumare sugli autobus.
13.5. Il passeggero è responsabile per i danni da lui causati.
13.6. I passeggeri che abbiano sporcato o danneggiato l’autobus per dolo o colpa grave sono tenuti al pagamento dei costi di pulizia, pari a un minimo di Euro 200, nella misura in cui non sia possibile dimostrare che il danno non è stato cagionato o che il suo valore sia inferiore al predetto importo minimo. I costi di pulizia saranno calcolati in base all’effettivo danno e, quindi, potranno anche essere superiori al predetto importo minimo.
13.7. Deutsche Touring GmbH è legittimata ad annullare il contratto di trasporto senza preavviso se il passeggero continua a comportarsi in modo inappropriato nonostante gli avvisi, rendendo il viaggio impossibile per gli altri passeggeri o per i conducenti. La presente clausola si applica anche in caso di mancato rispetto di istruzioni sostanzialmente giustificate. In tal caso il vettore ha ancora diritto al prezzo del biglietto, purché il cambio del posto permetta di impedire svantaggi commerciali.
13.8. Il passeggero è tenuto a portare con sé solo beni esenti da dazi doganali.
13.9. Ogni passeggero è tenuto, ai sensi delle disposizioni della legge, a indossare la cintura di sicurezza, ove disponibile sull’autobus.
DTG Deutsche Touring GmbH offre in vendita anche biglietti di altri vettori in aggiunta ai propri. In tal caso si applicheranno le condizioni generali di trasporto del rispettivo vettore. Il nome del vettore è indicato chiaramente sui biglietti.
Per i commercianti qualificati ai sensi del diritto tedesco, le persone nel cui Paese non hanno un foro competente generale così come per le persone che, dopo aver concluso il contratto di trasporto, si sono trasferite all’estero o il cui luogo di residenza o domicilio abituale è sconosciuto al momento della richiesta del tribunale, il foro competente è Francoforte sul Meno. Per i trasporti interni sul territorio tedesco, in caso di controversie relative al contratto di trasporto il foro competente è generalmente Francoforte sul Meno.
L’inefficacia e la nullità di singole disposizioni del contratto di trasporto non pregiudica la validità e l’efficacia delle restanti clausole.
In aggiunta alle presenti particolari condizioni di trasporto si applicano le Condizioni Generali tedesche di Trasporto a mezzo Tram e Autobus nonché le norme tedesche di Trasporto a mezzo Veicoli del 27 febbraio 1970 (Gazzetta dello Stato tedesco I, pagina 230) nella loro ultima versione che, in caso di dubbi, prevale sulle presenti condizioni.
DTG Deutsche Touring GmbH opera in conformità con il Regolamento (UE) n. 181/2011 del 16.02.2011.
Qualora le parti non concordino sulle rivendicazioni dei clienti, è possibile ottenere un’ulteriore mediazione dall’organo di conciliazione tedesco SÖP (organo di arbitrato tedesco per il trasporto pubblico), Fasanenstraße 81, 10623 Berlino, Tel: (+49) 030/6449933-0, kontakt@soep-online.de, http:/ / soep-online.de. Organismo tedesco di applicazione dei diritti dei passeggeri: Ufficio federale dei trasporti ferroviari (EBA), Heinemannstraße 6, 53175 Bonn Tel: (+49) 0228/30795-400, fahrgastrechte@eba.bund.de www.eba.bund.de/fahrgastrechte.